Dati percorso
Lunghezza : 5,641 Km
Durata : 3:00 - 4:00 h
Dislivello In salita: 859 m m
Dislivello In discesa: 170 m m
![QR Code]()
La Cima Tuckett denominata in lingua tedesca Tuckett-Spitze fa parte del gruppo montuoso dell'Ortles-Cevedale, sottogruppo Trafoi-Thurwieser. Si eleva tra i Passi di Campo e di Tuckett sulla parte sud-orientale della Vedretta del Madaccio. Sul versante sud-orientale, sopra la Vedretta di Campo, presenta una bella parete dalla roccia molto friabile a forma piramidale; il versante settentrionale si presenta invece coperto di ghiaccio, piu' elegante quando ammantato di neve. L'interessante e ripida parete nord-ovest fu salita in prima ascensione il 14 d'agosto del 1931 dalle guide alpine Celeste Sertorelli di Bormio e dal grande ghiacciatore Giuseppe Pirovano. La prima discesa con gli sci la effettuo' il 7 luglio 1971 Heini Holzer famoso spazzacamino e guida alpina di Tubre in Val Venosta. Lo scialpinismo e l'alpinismo moderno prendono poco in considerazione questi bivacchi posti in zone ora piu' facilmente raggiungibili; potrebbe essere molto interessante passare una nottata in un luogo solitario, godendosi il silenzio e magari un magico tramonto al cospetto di bellissime montagne e assaporare la lentezza della sera, preludio di una notte stellata che porta sempre nuovi sogni e tranquillita' nel cuore di ognuno.
- Partenza: Passo Stelvio
- Arrivo: Cima Tuckett
- Attrezzatura necessaria: Materiale da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda). Rampant, imbracatura, piccozza e ramponi.
- Descrizione difficoltà: Itinerario da effettuare quando risulta transitabile la strada dello Stelvio (Solitamente, da meta' fine maggio, per poi prolungarsi fino ai primi di luglio a seconda dell'innevamento. Nel periodo autunnale se nevica abbondantemente e' di nuovo possibile percorrere questo interessante itinerario fino alla chiusura della strada che avviene solitamente ai primi giorni di novembre. Il tratto finale dell'itinerario, viene solitamente salito con materiale alpinistico.
- Parcheggio: Ampi parcheggi al Passo dello Stelvio.
- Mappa: Mappa Comunita Montana Alta Valtellina Tav. 4
- Autore: Guida Alpina Eraldo Meraldi
Dati tecnici
- Tecnica: 3
- Condizione: 2
- Fatica: 2
- Fondo naturale: 4%
- Fondo asfalto: 0%
- Selciato o lastricato: 0%
- Sentiero attrezzato: 0%
- Ghiaione: 0%
- Altro tipo di fondo: 96%
- Durata: 3:00 - 4:00 h
- Dislivello in salita: 859 m
- Dislivello in discesa: 170 m
- Pendenza massima in salita: 50%
- Pendenza massima in discesa: 34%
- Quota massima e minima: 3457 m - 2777 m
- Percorribilità bike: 2%
- Periodo di percorrenza: Maggio - Novembre
Disclaimer
- Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo e Neve prima di ogni escursione.