Valtellina OUTDOOR
Valtellina OUTDOORSci Alpinismo

Cima di Lago Spalmo Orientale NordArnoga, Caricc, Rifugio Federico, Cima di Lago Spalmo Orientale Nord.

Dati percorso

Lunghezza : 12,124 Km

Durata : 3:00 - 4:00 h

Dislivello In salita: 1408 m m

Dislivello In discesa: 102 m m

QR Code

E' senza dubbio la piu' bella e piacevole gita scialpinistica dell'intera Val Viola. Itinerario classico molto vario e tecnico con buon sviluppo, in ambiente glaciale nella parte alta dell'itinerario che richiede in alcuni punti un po' di prudenza e neve stabile. La prima salita di questo versante e' stata effettuata da Giorgio Sinigaglia con Antonio Baroni e Pietro Rinaldi il 28 luglio 1897. Il toponimo spalmo deriva da spalm, nel dialetto grosino miscuglio d'acqua e latte. Per analogia di colore, vengono chiamati spalmi i laghi glaciali dalle acque torbide in contrapposizione ai laghi negri, di acque limpide di sorgente (De Simoni, 38).

  • Partenza: Arnoga - Caricc
  • Arrivo: Cima di Lago Spalmo Orientale Nord
  • Attrezzatura necessaria: Materiale da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda). Rampant, imbracatura, piccozza e ramponi.
  • Descrizione difficoltà: Da aprile, solitamente viene aperta la strada fino alla localita' Caricc, riducendo notevolmente il tratto d'accesso. Il tratto finale dell'itinerario e' molto ripido ed e' preferibile con neve dura salirlo a piedi con i ramponi.
  • Parcheggio: Al tornante scendere a sinistra.
  • Mappa: Mappa Comunita Montana Alta Valtellina Tav. 3
  • Autore: Guida Alpina Eraldo Meraldi
  • Dati tecnici

  • Tecnica: 3
  • Condizione: 3
  • Fatica: 4
  • Fondo naturale: 36%
  • Fondo asfalto: 34%
  • Selciato o lastricato: 1%
  • Sentiero attrezzato: 0%
  • Ghiaione: 0%
  • Altro tipo di fondo: 29%
  • Durata: 3:00 - 4:00 h
  • Dislivello in salita: 1408 m
  • Dislivello in discesa: 102 m
  • Pendenza massima in salita: 70%
  • Pendenza massima in discesa: 8%
  • Quota massima e minima: 3208 m - 1890 m
  • Percorribilità bike: 55%
  • Periodo di percorrenza: Dicembre - Maggio
  • Disclaimer

  • Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo e Neve prima di ogni escursione.
Mappa Profilo Altimetrico Itinerario. Il ripido tratto finale il versante Nord Entrando sul ghiacciaio in salita.