Dati percorso
Lunghezza : 6,977 Km
Durata : 3:00 - 4:00 h
Dislivello In salita: 1228 m m
Dislivello In discesa: 99 m m
![QR Code]()
La Punta San Matteo salita dal Gavia, e' una scialpinistica completa e bellissima perche' il tratto finale della salita ha caratteristiche alpinistiche. Il panorama dalla vetta e' a 360 gradi, e spazia dalla zona dello Stelvio, al Gran Zebru', passando dalle 13 Cime, per poi continuare sul gruppo dell'Adamello. La sciata solitamente su firn primaverile sara' gioia pura. La salita avviene solitamente a stagione inoltrata (fine maggio inizio giugno) quando viene effettuata l'apertura della strada che porta al Passo del Gavia. Al rientro e' possibile effettuando una deviazione in prossimita' dell'entrata in Vall'Umbrina, continuare in direzione sud-ovest per un duecento metri circa, e sempre nella stessa direzione salire fino al termine della dorsale della Punta Sforzellina; da qui scendere direttamente al punto di partenza.
- Partenza: Rifugio Berni
- Arrivo: Punta San Matteo
- Attrezzatura necessaria: Materiale da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda). Rampant, imbracatura, piccozza e ramponi. Eventualmente una corda da ghiacciaio.
- Descrizione difficoltà: Il tratto finale viene solitamente salito a piedi, sia perche' e' ripido che esposto.
- Parcheggio: In prossimita del rifugio.
- Mappa: Mappa Comunita Montana Alta Valtellina Tav. 4
- Autore: Guida Alpina Eraldo Meraldi
Dati tecnici
- Tecnica: 3
- Condizione: 3
- Fatica: 3
- Fondo naturale: 7%
- Fondo asfalto: 0%
- Selciato o lastricato: 0%
- Sentiero attrezzato: 0%
- Ghiaione: 0%
- Altro tipo di fondo: 93%
- Durata: 3:00 - 4:00 h
- Dislivello in salita: 1228 m
- Dislivello in discesa: 99 m
- Pendenza massima in salita: 53%
- Pendenza massima in discesa: 20%
- Quota massima e minima: 3671 m - 2520 m
- Percorribilità bike: 1%
- Periodo di percorrenza: Dicembre - Giugno
Disclaimer
- Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo e Neve prima di ogni escursione.