Valtellina OUTDOOR
Valtellina OUTDOOREscursione Trekking

Beacon It. 5 - Valle di GaviaOltre le tracce della Storia - Itinerario 5 - Valle di Gavia

Dati percorso

Lunghezza : 5,594 Km

Durata : 02:36 h

Dislivello In salita: 780 m m

Dislivello In discesa: 96 m m

QR Code

Il primo conflitto mondiale ha lasciato molte testimonianze sulle aree montane lombarde: soprattutto qui, nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove si e' combattuto. Luoghi affascinanti in cui la bellezza degli scenari naturali contrasta in maniera stridente con la tragicita' degli eventi che vi sono accaduti. Per valorizzare questo patrimonio inestimabile Regione Lombardia (DG Autonomia e Cultura) ha affidato a ERSAF, con la collaborazione scientifica del Museo della Guerra Bianca, un progetto di valorizzazione del patrimonio lombardo della Grande Guerra. Primo, tangibile risultato del progetto e' stata la creazione di sentieri tematici realizzati impiegando tecnologie innovative e a impatto zero sul paesaggio. I sei itinerari esperienziali proposti permettono di visitare in modo nuovo, coinvolgente e interattivo con i luoghi, alcuni tratti del fronte italo-austriaco e di conoscere le vicende di guerra accadute tra il 1915 e il 1918 sulle montagne del Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie a una tecnologia alla portata di tutti e' oggi possibile incontrare frammenti di storia e natura, cogliere dettagli poco appariscenti e guardarsi attorno anche compiendo un salto indietro nel tempo. Tramite l'App Near, con il tuo smartphone potrai ascoltare, grazie alla voce dell'attore e scrittore Giuseppe Cederna, la descrizione storica e ambientale dei luoghi e il racconto delle vicende.Le testimonianze d'epoca sono proposte dall'attore Matteo Chioatto.

  • Partenza: Rifugio Berni
  • Arrivo: Cima di Vallumbrina
  • Attrezzatura necessaria:
  • Descrizione difficoltà:
  • Parcheggio: Rifugio Berni
  • Mappa:
  • Autore: Parco Nazionale dello Stelvio
  • Dati tecnici

  • Tecnica: 3
  • Condizione: 3
  • Fatica: 4
  • Fondo naturale: 100%
  • Fondo asfalto: 0%
  • Selciato o lastricato: 0%
  • Sentiero attrezzato: 0%
  • Ghiaione: 0%
  • Altro tipo di fondo: 0%
  • Durata: 02:36 h
  • Dislivello in salita: 780 m
  • Dislivello in discesa: 96 m
  • Pendenza massima in salita: 40%
  • Pendenza massima in discesa: 12%
  • Quota massima e minima: 3226 m - 2525 m
  • Percorribilità bike: 5%
  • Periodo di percorrenza: Luglio - Settembre
  • Disclaimer

  • Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo prima di ogni escursione.
Mappa Profilo Altimetrico