Dati percorso
Lunghezza : 9,358 Km
Durata : 02:56 h
Dislivello In salita: 437 m m
Dislivello In discesa: 437 m m
![QR Code]()
- Partenza: Malghera 1964 m
- Arrivo: Malghera 1964 m
- Attrezzatura necessaria:
- Descrizione difficoltà: Rifugio Malghera mt. 1964 s.l.m GROSIO (SO) Localita' Malghera 39 333 92 58 966 39 338 63 84 629 Inforifugiomalghera.it www.rifugiomalghera.it Il rifugio Malghera e' ideale come punto di pernottamento per i numerosi itinerari di trekking facili presenti sul territorio, inoltre e' una tappa del Sentiero Italia. Mentre il Sassalbo, la Sperella o il Pizzo del Teo, tre cime sul confine Svizzero, presentano difficolta escursionistiche piu' difficili con passaggi dal II al III grado e sono perfetti itinerari di grande soddisfazione per quella fascia di alpinisti romantici che amano muoversi per montagne selvagge senza imbattersi in grosse difficolta' tecniche. Le vie alpinistiche o di arrampicata sportive di piu' tiri presenti nella valle come Pizzo Matto, Sperone Cinto e Cima Saoseo sono ottimi itinerari plaisir per gli arrampicatori che amano arrampicare per giungere sulla cima di una montagna senza il timore di effettuare avvicinamenti lunghi. I panorami mozzafiato dalle cime della Valgrosina sono garantiti. Infatti la vista spazia dal gruppo del Bernina, Disgrazia e Scalino fino a tutto il gruppo dell'Ortles-Cevedale passando dal Gruppo dell'Adamello. Addirittura, lo sguardo, in giornate limpide, puo' ammirare il Monte Rosa. SUGGERIMENTO PER MANGIARE LUNGO IL PERCORSO: Il Rifugio Malghera grazie alla cordialita' e ai piatti tipici (ma non solo) e' sicuramente il posto ideale dove fermarsi per il pranzo o la cena. SUGGERIMENTO DI GUIDE Guida Alpina Giuliano Bordoni 39 348 87 47 912
- Parcheggio: Malghera 1964 m
- Mappa:
- Autore: Guida Alpina Giuliano Bordoni
Dati tecnici
- Tecnica: 2
- Condizione: 2
- Fatica: 1
- Fondo naturale: 100%
- Fondo asfalto: 0%
- Selciato o lastricato: 0%
- Sentiero attrezzato: 0%
- Ghiaione: 0%
- Altro tipo di fondo: 0%
- Durata: 02:56 h
- Dislivello in salita: 437 m
- Dislivello in discesa: 437 m
- Pendenza massima in salita: 17%
- Pendenza massima in discesa: 12%
- Quota massima e minima: 2363 m - 1958 m
- Percorribilità bike: 100%
- Periodo di percorrenza: Giugno - Settembre
Disclaimer
- Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo prima di ogni escursione.