Dati percorso
Lunghezza : 7,794 Km
Durata : 2:00 - 3:00 h
Dislivello In salita: 509 m m
Dislivello In discesa: 550 m m
![QR Code]()
- Partenza: Bruga
- Arrivo: Bruga
- Attrezzatura necessaria:
- Descrizione difficoltà: Con questo lungo ma affascinante e piacevole sentiero si percorre buona parte dellantichissima mulattiera della Valle dArigna. La passeggiata parte da Bruga e, risalendo lungo la destra orografica del torrente Armisa, oltrepassa la bellissima contrada di Costabella che si visiter al ritorno, Si entra in seguito nel bosco dove si incontrano alcuni piccoli e antichi nuclei abitativi ormai quasi completamente invasi dalla vegetazione. Da questo punto in poi la valle visibilmente pi umida. E ben visibile lungo il percorso unantica frano ricoperta da muschi e licheni. Poco oltre, prima della deviazione che porta a Luviera e che si percorrer al ritorno, si scorge sulla destra la Forra dellArmisa. Oltrepassate le due diramazioni che portano alle due localit denominate Gerna e Luviera, si prosegue lungo il sentiero che lambisce i prati di Fontaniva e che conduce allantica contrada di S. Matteo. Lungo il percorso si incontra la strada sterrata che conduce alla centrale dellArmisa. Seguendo le indicazioni, in pochi minuti di cammino si arriva alla suggestiva contrada ormai abbandonata di S. Matteo. Al ritorno si ripercorre il sentiero dellandata passando per Fontaniva dove si possono ammirare le caratteristiche abitazioni antiche. Si esce dal paese e si prosegue verso la contrada Gerna posta pi in basso. Da l si torna al sentiero dellandata. Dopo il ponticello, un comodo sentiero sulla destra porta a Luviera che fino agli anni 50 era il granaio di Castello dellAcqua. Si ritorno lungo la strada dellandata passando per la contrada di Costabella
- Parcheggio: si, pubblico
- Mappa:
- Autore:
Dati tecnici
- Tecnica: 2
- Condizione: 2
- Fatica: 3
- Fondo naturale: 100%
- Fondo asfalto: 0%
- Selciato o lastricato: 0%
- Sentiero attrezzato: 0%
- Ghiaione: 0%
- Altro tipo di fondo: 0%
- Durata: 2:00 - 3:00 h
- Dislivello in salita: 509 m
- Dislivello in discesa: 550 m
- Pendenza massima in salita: 28%
- Pendenza massima in discesa: 23%
- Quota massima e minima: 967 m - 445 m
- Percorribilità bike: 53%
- Periodo di percorrenza: Aprile - Ottobre
Disclaimer
- Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo prima di ogni escursione.