Dati percorso
Lunghezza : 13,25 Km
Durata : 04:20 h
Dislivello In salita: 580 m m
Dislivello In discesa: 731 m m
![QR Code]()
S. Caterina Valfurva e' circondata da vallate segnate da profondi solchi erosivi di origine glaciale, culle di ghiacciai di discreta consistenza e antiche formazioni moreniche. Dalla valle del Gavia e quella dei Forni si possono ammirare queste formazioni glaciali, qui l'acqua ha permeato tutto l'ambiente creando un ecosistema in cui l'uomo ha saputo realizzare condizioni favorevoli alla vita e allo sviluppo turistico. nell'Ottocento, nacquero le prime forme di alpinismo moderno: i forestieri servendosi di guide locali compivano le prime ardite ascensioni sulle nostre montagne e sui ghiacciai dove ancora oggi si trovano rifugi e bivacchi costruiti sopra i 3.000 mt di altitudine.
- Partenza: Malga dell'Alpe
- Arrivo: Forni
- Attrezzatura necessaria:
- Descrizione difficoltà: Se percorsa a piedi e' una tappa semplice e molto appagante dal punto di vista panoramico. Se percorsa un MTB (Si consiglia Ebike) e' una tappa tecnica, di difficolta' mediaelevata (S3), non adatta a tutti. Il tratto dal Ponte delle vacche sino al Dosso Tresero e' molto ripido, per pochi pedalabile con la muscolare. Dal Dosso Tresero a Cerena la tappa e' spettacolare, ma tecnica e con piccoli tratti esposti. Ma senza ombra di dubbio e' tra quelle piu' spettacolari.
- Parcheggio:
- Mappa:
- Autore: CMAV
Dati tecnici
- Tecnica: 4
- Condizione: 4
- Fatica: 4
- Fondo naturale: 92%
- Fondo asfalto: 8%
- Selciato o lastricato: 0%
- Sentiero attrezzato: 0%
- Ghiaione: 0%
- Altro tipo di fondo: 0%
- Durata: 04:20 h
- Dislivello in salita: 580 m
- Dislivello in discesa: 731 m
- Pendenza massima in salita: 24%
- Pendenza massima in discesa: 21%
- Quota massima e minima: 2353 m - 2006 m
- Percorribilità bike: 100%
- Periodo di percorrenza: Giugno - Novembre
Disclaimer
- Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo prima di ogni escursione.