Valtellina OUTDOOR
Valtellina OUTDOORMountain Bike

Arnoga Passo di Verva GrosioArnoga - Alpe Campo - Verva Bassa - Passo Verva - Rifugio Falck - CassaVrolo - Eita - Redasco - Cigoz - San Giacomo - Castello di Grosio - Grosio

Dati percorso

Lunghezza : 31,207 Km

Durata : 4:00 - 6:00 h

Dislivello In salita: 1019 m m

Dislivello In discesa: 2254 m m

QR Code

La Val Verva ha avuto in passato una notevole importanza storica come porta d'accesso alla contea di Bormio dalla bassa Valtellina. Ancora oggi la sua strada sterrata abbastanza regolare permette ai bikers di collegare gli itinerari dell'Alta Valle direttamente con la Val Grosina senza passare dalla Svizzera. Da Eita e' possibile, infatti, scendere a Grosio senza toccare l'asfalto percorrendo il nuovo itinerario Lagrosina. Durante la salita siamo accompagnati da due lunghe creste, l'una a destra che va dal Monte Verva al Pizzo di Dosde' e l'altra a sinistra dal Corno delle Pecore fino al Corno Sinigaglia precludendoci quest'ultima la vista sui ghiacci della Cima Piazzi. Ma il vero protagonista rimane il Sasso Maurigno che iniziamo a intravvedere entrando in valle e che domina il Colle con la sua inconfondibile forma.

  • Partenza: Arnoga in Valdidentro
  • Arrivo: Grosio
  • Attrezzatura necessaria:
  • Descrizione difficoltà:
  • Parcheggio:
  • Mappa: 40 itinerari in mountain bike
  • Autore:
  • Dati tecnici

  • Tecnica: 3
  • Condizione: 3
  • Fatica: 4
  • Fondo naturale: 83%
  • Fondo asfalto: 14%
  • Selciato o lastricato: 2%
  • Sentiero attrezzato: 0%
  • Ghiaione: 0%
  • Altro tipo di fondo: 1%
  • Durata: 4:00 - 6:00 h
  • Dislivello in salita: 1019 m
  • Dislivello in discesa: 2254 m
  • Pendenza massima in salita: 31%
  • Pendenza massima in discesa: 33%
  • Quota massima e minima: 2297 m - 646 m
  • Percorribilità bike: 100%
  • Periodo di percorrenza: Giugno - Ottobre
  • Disclaimer

  • Il presente servizio ha esclusivamente finalità informativa. www.valtellinaoutdoor.it non assume alcuna responsabilità per eventuali danni legati alle attività escursionistiche ed allo stato dei percorsi. Si consiglia di consultare il Bollettino Meteo prima di ogni escursione.
Mappa Profilo Altimetrico Il Lago Calosso e, sullo sfondo, il Passo di Verva e le creste che salgono verso la Cima Piazzi. Il Lago Calosso e il Passo di Verva. Passo di Verva. Foto di fine anni novanta. Pedalando verso il Passo di Verva. Dal sentiero del Lago di Verva l’omonima valle scende verso la Val Viola. Val Grosina, sullo sfondo la sagoma del Sasso Maurigno.